Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

SI È SVOLTO PRESSO LA SALA GRANDE DELLA FONDAZIONE KOLARAC DI BELGRADO LO STRAORDINARIO CONCERTO DELL’ORCHESTRA DEL CONSERVATORIO “GIUSEPPE VERDI” DI TORINO IMPEGNATA IN UNA TOURNÉE IN SERBIA

1

Si è svolto presso la Sala Grande della Fondazione Kolarac di Belgrado lo straordinario concerto dell’Orchestra del Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Torino, impegnata in una tournée in Serbia nell’ambito del progetto internazionale “International routes: arts creating future”, finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca.

L’iniziativa, promossa dall’Ambasciata d’Italia in Serbia in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado, coinvolge anche l’Accademia Albertina di Belle Arti e l’IAAD – Istituto di Arti Applicate e Design di Torino, con un’esposizione di opere realizzate dagli studenti e una sessione di live sketching, a testimonianza del dialogo tra musica, arti visive e creatività contemporanea.

La tournée in Serbia prevede altri due appuntamenti gratuiti e aperti al pubblico:

  • Niš, Svetosavski dom – 26 novembre 2025, ore 20:00
  • Novi Sad, Sinagoga – 27 novembre 2025, ore 20:00

Il programma musicale propone un repertorio di altissimo livello artistico. Il Duo Kreutzer, formato da Andrea Scapola (violino) e Matteo Buonanoce (pianoforte), ha aperto la serata con il Doppio Concerto per pianoforte, violino e orchestra di Felix Mendelssohn. A seguire l’orchestra – diretta dal maestro Giuseppe Ratti – ha eseguito l’Ouverture de “L’italiana in Algeri” di Gioachino Rossini e la Sinfonia n. 7 in La maggiore Op. 92 di Ludwig van Beethoven.

“Questa tournée dell’Orchestra del Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Torino rappresenta un ponte culturale di grande valore tra Italia e Serbia”, ha dichiarato l’Ambasciatore d’Italia in Serbia, Luca Gori. “La musica con la sua forza universale – ha egli aggiunto – avvicina le nostre comunità e racconta la vitalità della giovane creatività italiana. La musica sarà uno dei temi di Expo2027 e siamo orgogliosi di sostenere iniziative che rafforzano il dialogo culturale e promuovono l’eccellenza dei nostri istituti artistici”.