Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

ITALIA-SERBIA: SECONDO INCONTRO DI BUSINESS MATCHING TRA IMPRESE ITALIANE E TELEKOM SERBIA, NEL CONTESTO DELLA PUSH STRATEGY DI SACE

1

L’Ambasciatore d’Italia in Serbia, Luca Gori, ha aperto i lavori del secondo incontro di business matching tra imprese italiane e Telekom Srbija, parte integrante dell’operazione Push Strategy promossa da SACE, del valore complessivo di 200 milioni di euro, volta a sostenere l’export delle eccellenze italiane nel mercato serbo. L’iniziativa ha visto la partecipazione della Chief Corporate Affairs Officer di Telekom Srbija, Gordana Truhlj, della Relationship Manager per l’Europa, la Turchia e l’Asia Centrale di SACE, Alice Piazza, e della Segretaria Generale della Camera di Commercio Italo-Serba, Biljana Sirovica, a conferma dell’impegno congiunto delle istituzioni italiane e serbe nel rafforzare la cooperazione economica bilaterale.

L’incontro ha coinvolto numerose imprese italiane attive nei due principali ambiti individuati da SACE nell’ambito del programma Push Strategy: ICT & cyber security e pompe di calore, sistema HVAC, refrigeratori e data center. Nel corso della giornata si sono svolte varie sessioni B2B, finalizzate a promuovere l’esportazione di prodotti e soluzioni italiane in Serbia, favorendo l’integrazione delle imprese italiane nella catena di fornitura di Telekom Srbija. L’iniziativa si inserisce nel quadro del finanziamento garantito da SACE a Telekom Srbija, siglato il 24 maggio 2024 a margine del Forum Imprenditoriale Italia-Serbia tenutosi a Trieste, alla presenza del Vicepresidente del Consiglio dei Ministri e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Antonio Tajani. In tale occasione è stato concluso anche un secondo accordo, anch’esso del valore di 200 milioni di euro, con il Ministero delle Finanze della Repubblica di Serbia.

“Questa iniziativa rappresenta uno strumento concreto di promozione delle eccellenze industriali italiane nel mercato serbo: un modello di collaborazione capace di coniugare diplomazia economica, innovazione tecnologica e Made in Italy”, ha dichiarato l’Ambasciatore Gori. “L’Italia – ha egli concluso – continua a investire nel rapporto economico tra Italia e Serbia in una regione considerata ad alto potenziale per il nostro export.”