Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

ITALIA – SERBIA: L’AMBASCIATA D’ITALIA OSPITA L’EVENTO DI APERTURA DELLA EUROPEAN MONEY WEEK 2024

Money Week verticale

L’Ambasciata d’Italia in Serbia ha ospitato ieri sera la conferenza di apertura della “European Money Week 2024” dedicata alla promozione dell’alfabetizzazione finanziaria tra i giovani. L’evento, organizzato in collaborazione con l’Associazione delle Banche Serbe, si inserisce nella più ampia cornice della Global Money Week (GMW), l’iniziativa internazionale dall’OCSE dedicata a sensibilizzare i giovani sull’importanza di acquisire conoscenze adeguate per  prendere decisioni finanziarie coerenti con le proprie esigenze e possibilità. Tra i relatori del seminario: Marina Papadakis, Segretario Generale dell’Associazione delle Banche Serbe, Bojan Terzic, Capo del Dipartimento per la Protezione Finanziaria dei Consumatori della Banca Nazionale Serba, Andrea Hochhuber, Capo della Sezione Economica della Delegazione dell’Unione Eurepea a Belgrado, Maja Jerkic Bogosavljevic, Chief ESG Specialist di UniCredit Serbia, Gorana Rašić, CFO e COO di Generali, e Željko Petrović, Capo della Divisione Clienti Privati di Banca Intesa Serbia. Trasmesso, inoltre, un video intervento di Magda Bianco, Capo del Dipartimento per la protezione dei consumatori e per l’educazione finanziaria della Banca d’Italia, nonché Presidente dell International Network on Financial Education (INFE) dell’OCSE e co-Presidente della Global Partnership for Financial Inclusion del G20.

“La digitalizzazione delle valute e dei processi economici è oggi una realtà in rapido sviluppo per cui l’alfabetizzazione finanziaria è un tema chiave per tutti”, ha dichiarato l’Ambasciatore d’Italia in Serbia, Luca Gori, nel suo intervento di apertura. “La promozione di percorsi di educazione volti a migliorare la cultura economico-finanziaria dei più giovani – ha aggiunto Gori – fa parte anche dell’impegno del Sistema Italia in Serbia, soprattutto all’indomani del suo rafforzamento istituzionale con l’apertura a Belgrado degli uffici delle nostre maggiori istituzioni finanziarie: CDP, SACE e SIMEST.”.