Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

L’AMBASCIATORE LO CASCIO E LA MINISTRA MATIC INAUGURANO IL NUOVO STABILIMENTO IN SERBIA DELLA ISTRABENZ PLINI, CONTROLLATA DEL GRUPPO ITALIANO SIAD

istrabenz plini1 news istrabenz plini3 news

Al temine dell’odierna Assemblea Generale di Confindustria Serbia, l’Ambasciatore Carlo Lo Cascio e la Ministra del Commercio, del Turismo e delle Telecomunicazioni Tatjana Matic hanno inaugurato a Krnjesevci (alle porte di Belgrado) il nuovo stabilimento della Istrabenz Plini, controllata del Gruppo italiano SIAD che produce gas industriali. L’impianto era stato avviato già 14 mesi fa ma a causa della pandemia non era stato possibile finora organizzare una cerimonia ufficiale di apertura.

Visti i risultati molto positivi finora raggiunti, il Gruppo intende continuare ad espandersi in Serbia nei prossimi anni. “Si tratta di una nuova realtà – ha detto l’Ambasciatore Lo Cascio – che si aggiunge alla già numerosa e diversificata presenza imprenditoriale italiana in Serbia, che continua a guardare con interesse al mercato serbo per le importanti opportunità che offre, anche alla luce dei sostenuti tassi di crescita dell’economia”.

istrabenz plini6 news istrabenz plini7 news

Comunicato del Ministero del Commercio, Turismo e Telecomunicazioni:

La Ministra Matic ha inaugurato lo stabilimento Istrabenz Plini

La Ministra del Commercio, Turismo e Telecomunicazioni Tatjana Matic ha partecipato alla cerimonia di inaugurazione del più moderno impianto di gas tecnico in Europa, presso lo stabilimento Istrabenz Plini a Krnjesevci, e successivamente all’Assemblea pubblica della Confindustria Serbia, dove ha ricevuto un riconoscimento per la continuita’ nel promuovere le relazioni commerciali tra la Serbia e l’Italia.

“Sono molto onorata del riconoscimento per la continuità nel promuovere le relazioni commerciali tra la Serbia e l’Italia che mi è stato consegnato, e vorrei sottolineare che considero il riconoscimento un successo non solo del dicastero che dirigo, ma anche di tutti gli altri attori statali ed economici che contribuiscono allo sviluppo economico e alla promozione della collaborazione economica e commerciale tra i nostri due Paesi amici”, ha detto la Matic.

Ha sottolineato che le relazioni bilaterali tra la Serbia e l’Italia, lunghe oltre 140 anni, sono molto sviluppate e dinamiche, mentre la cooperazione economica è molto intensa e di altissimo livello.

“Tra la Serbia e l’Italia c’è complementarietà tra le strutture economiche, tradizionali relazioni commerciali e vicinanze geografico-naturali. Sono lieta di segnalare che in Serbia sono registrate oltre 1.250 aziende attive a maggioranza di capitale italiano. La cooperazione tra i nostri due Paesi è caratterizzata da un grande volume di scambi, che negli ultimi otto anni e’ andato da 3,3 a 4 miliardi di euro, da importanti accordi nel campo delle joint venture e della cooperazione produttiva, nonché da un ottimo livello di cooperazione nel settore bancario e finanziario. Vorrei esprimere la mia convinzione che nel prossimo periodo le relazioni economiche tra la Serbia e l’Italia continueranno a svilupparsi in tutte i settori di comune interesse, e che la cooperazione rimarrà intensa e proficua”, ha concluso la Matic.

La Ministra Matic, insieme al Presidente del Gruppo SAID, Roberto Sestini, e all’Ambasciatore d’Italia in Serbia, Carlo Lo Cascio, ha tagliato il nastro dando l’inizio all’attività dello stabilimento di gas tecnico Istrabenz Plini.