Prende avvio in Serbia la XXV edizione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo (SLIM), iniziativa realizzata sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica. Il programma proposto dall’Ambasciata d’Italia in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado, nonché con altri attori attivi nella promozione della lingua italiana nel Paese (Comitato “Società Dante Alighieri” di Vranje, Centro Culturale “Piazza Italia” di Subotica, III Liceo di Belgrado, Liceo Filologico di Belgrado e Liceo di Sremski Karlovci, Dipartimento di Italianistica della Facoltà di Filologia di Belgrado e della Facoltà di Musica di Belgrado), offre un articolato calendario di eventi.
La lingua italiana sarà protagonista attraverso iniziative su letteratura, didattica, teatro, musica, arte e cinema. La settimana è iniziata con l’inaugurazione della mostra “La modernità cosmopolita della pubblicità italiana: Dudovich e Metlicovitz” presso la Biblioteca nazionale serba. Quest’anno le biblioteche serbe avranno un ruolo prezioso nella promozione dell’italiano. Sono stati infatti allestiti appositi “Spazi del Libro Italiano” nelle Biblioteche delle Città di Belgrado, Subotica, Novi Sad, Sombor, Zrenjanin, Vranje e Kladovo.
Come da tradizione, la Residenza dell’Ambasciatore d’Italia in Serbia, Luca Gori, ospiterà il Gala della Lingua italiana, un evento speciale, arricchito dall’interpretazione “L’arte del corpo” di Luca Filippo Vullo (Ambasciatore della gestualità italiana nel mondo), da uno spettacolo teatrale a cura degli studenti di italianistica e dalla performance del vincitore del Concorso canoro “In…canto italiano”, realizzato dal Comitato di Vranje della Società Dante Alighieri.
Per i più piccoli il 17 ottobre si terrà un laboratorio ludico su “Geronimo Stilton” presso l’Istituto Italiano di Cultura. L’ideatrice di “Geronimo Stilton”, Elisabetta Dami, sarà inoltre ospite alla Fiera del Libro di Belgrado, dove il 26 ottobre incontrerà i bambini per un viaggio nel mondo del famoso topo giornalista.
Per quanto concerne la rassegna “L’italiano e la musica” è previsto il concerto della pianista Giuseppina Torre “Un piano per rinascere”, che si terrà il 16 ottobre presso l’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado. Da segnalare poi lo spettacolo “Così fan tutti” a cura di studenti e docenti del Liceo Filologico di Belgrado, III Liceo di Belgrado, Liceo Filologico di Sremski Karlovci, Dipartimento di Italianistica della Facoltà di Filologia di Belgrado e della Facoltà di Musica di Belgrado (22 ottobre, presso l’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado).
Una giornata della Settimana della Lingua è stata riservata alla didattica con l’iniziativa “Glottodidattica italiana in Serbia. Situazione attuale e prospettive”, iniziativa di formazione destinata ai docenti di lingua italiana (14 ottobre, presso l’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado), con la partecipazione di professori dell’Università di Urbino, dell’Università per Stranieri di Perugia e dell’Università di Padova.
In merito alla diffusione della lingua italiana nei musei, sarà presentata la traduzione del catalogo della nuova mostra permanente del Museo di Arte Contemporanea di Belgrado (18 ottobre, presso lo stesso Museo).
La XXV Settimana della Lingua Italiana nel Mondo in Serbia proseguirà con la partecipazione dell’Italia alla Fiera Internazionale del Libro di Belgrado (25 ottobre – 2 novembre), dove, oltre a Elisabetta Dami, parteciperanno gli scrittori Nadia Terranova, Vito Catalano, Anna Juričić e Federica Manzon (vincitrice del Premio Campiello 2024 con il romanzo ‘Alma’). In tale contesto verranno presentati anche il volume “L’italiano nella musica. Selezione di brani operistici e cameristici, analisi e comprensione” di Milica Đelić e Jelena Gavrović, nonché il graphic novel “Tesla – Il signore dei fulmini – Le origini” di Živorad Mišić.
Il programma completo della Settimana è disponibile nei tre allegati.