Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

ITALIA – SERBIA: CELEBRAZIONI A BELGRADO PER LA FESTA DELLA REPUBBLICA  2025

503636537_1025286126359694_7158350682024531741_n

Si sono svolte ieri sera presso la residenza dell’Ambasciatore d’Italia in Serbia, Luca Gori, le tradizionali celebrazioni in occasione della Festa della Repubblica Italiana. All’evento hanno partecipato circa 1.300 persone tra cui la First Lady, Tamara Vucic, il Premier, Djuro Macut, e una nutrita delegazione di Ministri tra cui il titolare degli Affari Esteri, Marko Djuric, e quello della Difesa, Bratislav Gasic. Presenti, inoltre, rappresentanti serbi del Parlamento, della società civile, dell’imprenditoria, della cultura e dello sport e la comunità di connazionali residenti in Serbia. Le celebrazioni del 2 giugno hanno rappresentato l’occasione per valorizzare il Made in Italy in tutte le sue forme: dal design automobilistico alla cucina, dal vino alla musica all’arte. Le celebrazioni sono state precedute dall’iniziativa “Giornate dell’Italia a Belgrado” che, in collaborazione con il Madlena Art Palace, ha permesso di valorizzare la cultura italiana con tre giorni di concerti e workshop artistici.

La serata è stata impreziosita dalla performance musicale del Coro misto dell’ensemble artistico del Ministero della Difesa serbo “Stanislav Binički” che ha eseguito dal vivo gli inni nazionali.

Nella giornata del 2 giugno l’Ambasciatore Gori ha deposto inoltre una corona di fiori presso il Cimitero Militare Italiano di Belgrado per ricordare i caduti italiani e l’impegno delle donne e degli uomini in divisa che ogni giorno lavorano per garantire la sicurezza della Repubblica.

“Oggi celebriamo la Festa della Repubblica Italiana, un momento fondativo per le istituzioni e per la coscienza civile del nostro Paese. Un’ideale collettivo che ha dato vita ad un progetto di società basato su pace, democrazia e libertà”, ha sottolineato l’Ambasciatore Gori nel suo discorso. “Anche l’amicizia tra Italia e Serbia – ha aggiunto Gori –  è cresciuta all’insegna di questi valori coltivati sin dal Risorgimento attraverso un forte rapporto politico, economico, culturale e scientifico”.