Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

ITALIA – SERBIA: SECONDO APPUNTAMENTO DI “BIRCANINOVALAB” DEDICATO ALLA LOTTA CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE

IMG-20250404-WA0008

Nell’ambito della rassegna “BircaninovaLab” la Residenza dell’Ambasciatore d’Italia in Serbia, Luca Gori, ha ospitato ieri sera l’evento “Breaking the silence: combating gender based violence as a cultural problem” organizzato in collaborazione con UN Women Serbia. L’evento dedicato alla lotta contro la violenza di genere è stato il secondo appuntamento della rassegna “BircaninovaLab”, il format ideato e realizzato dall’Ambasciata d’Italia a Belgrado che si propone di creare uno spazio di confronto e approfondimento sui principali temi di attualità, promuovendo la discussione tra personalità di spicco ed esperti dall’Italia e dalla Serbia.

Dopo i saluti di apertura di Eugenia Gresta, promotrice dell’evento, la conferenza è stata inaugurata  da Brankica Jankovic, Commissaria serba per la protezione dell’uguaglianza di genere, e Milana Rikanovic, Direttrice di UN Women Serbia. Successivamente, l’intervento affidato ad Elena Baragli, Presidente del Centro Anti-Violenza “Artemisia” di Firenze, ha delineato i tragici contorni della violenza di genere nelle società in cui viviamo. La Presidente di “Artemisia” ha messo in luce l’estensione e la gravità del fenomeno della violenza di genere nonché la necessità di un cambio di paradigma culturale e di adeguati sistemi educativi per combattere comportamenti ancora oggi tollerati e radicati nelle nostre società.

Il tema è stato quindi ulteriormente approfondito in un panel che ha affrontato numerose questioni dai femminicidi nella regione dei Balcani Occidentali alla violenza di genere tra gli adolescenti, dagli strumenti per fornire sostegno alle donne vittime di violenza alla “violenza economica”. La discussione è stata animata da Tania Berti e Caterina Gori di “Artemisia” che si sono confrontate con Kosana Beker dell’associazione serba “FemPlatz” e Marina Tucovic del Centro per i Diritti delle Donne di Uzice.

“Anche la drammatica cronaca di questi giorni – ha dichiarato l’Ambasciatore d’Italia in Serbia, Luca Gori – ci ricorda la gravità della violenza di genere. È una sfida che riguarda tutti, ma soprattutto gli uomini visto che sono gli autori della violenza”. “Per combatterla alla radice abbiamo bisogno di un’alleanza forte: tra donne, uomini, genitori, figli, istituzioni statali, società civile, scuola, famiglia. Con questa iniziativa vogliamo creare un’alleanza contro la violenza sulle donne anche tra Italia e Serbia”, ha aggiunto Gori.