L’Ambasciatore Carlo Lo Cascio ha consegnato al Professor Zoran Djukanovic l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine della Stella d’Italia durante una cerimonia venerdì scorso presso l’Istituto Italiano di Cultura. Il prestigioso riconoscimento gli è stato conferito dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella per i meriti acquisiti con la sua attività nel campo della collaborazione interuniversitaria nel settore dell’architettura, dell’urbanistica e del design, nella promozione di legami e rapporti di cooperazione e amicizia con l’Italia.
In particolare, ha spiegato l’Ambasciatore nel corso della cerimonia, il Prof. Arch. Djukanovic, che insegna presso il Dipartimento di Urbanistica dell’Università di Belgrado ed è titolare di vari corsi sul tema di “Urban Spaces, Town & Spatial Planning”, ha stretto importanti collaborazioni con numerose università italiane tra le quali La Sapienza di Roma, l’Università di Cagliari, l’Università di Sassari, l’Università di Bari, l’Università di Firenze, anche per la realizzazione di scambi di docenti e di studenti. Ha fondato il programma internazionale, interdisciplinare e scientifico di formazione e ricerca “Public Art & Public Space” presso la Facoltà di Architettura dell’Università di Belgrado e ha promosso la realizzazione di progetti comuni fra le università italiane e quella di Belgrado. Grazie al suo impegno, si stanno realizzando scambi e collaborazioni fra docenti e studenti italiani e serbi, anche in occasione della Giornata internazionale del design italiano, che quest’anno è giunta alla sua terza edizione.
La consegna dell’onorificenza è avvenuta in occasione della presentazione, presso l’Istituto Italiano di Cultura, del libro intitolato “Negotinske pivnice” edito dall’Istituto Italiano di Cultura, che il Professor Djukanovic ha personalmente curato insieme al Professor Arnaldo Bibo Cecchini. Il volume rappresenta il risultato finale delle attività avviate nel 2011 nell’ambito della collaborazione tra il Municipio di Negotin, la Facoltà di Architettura dell’Università di Belgrado e il programma “Public art & Public Space”, insieme ad altre istituzioni accademiche, pubbliche e private, ed agli esperti italiani, serbi e di altri Paesi. Il progetto, che ha visto la partecipazione di oltre 100 studenti, mira alla rivitalizzazione e ricostruzione delle cantine della regione di Negotin e rappresenta un passo importante verso una migliore comunicazione e collaborazione tra il settore pubblico e privato in Serbia.
–
Italia-Serbia: onorificenza al Professor Zoran Djukanovic
(ANSAmed) – BELGRADO, 27 SET – L’Ambasciatore d’Italia in Serbia Carlo Lo Cascio ha consegnato oggi al Professor Zoran Djukanovic l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine della Stella d’Italia durante una cerimonia presso l’Istituto Italiano di Cultura a Belgrado. Il prestigioso riconoscimento – ha riferito l’Ambasciata in un comunicato – gli è stato conferito dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella per i meriti acquisiti con la sua attività nel campo della collaborazione interuniversitaria nel settore dell’architettura, dell’urbanistica e del design, nella promozione di legami e rapporti di cooperazione e amicizia con l’Italia. In particolare, ha spiegato l’Ambasciatore nel corso della cerimonia, il Prof. Arch. Djukanovic, che insegna presso il Dipartimento di Urbanistica dell’Università di Belgrado ed è titolare di vari corsi sul tema di “Urban Spaces, Town & Spatial Planning”, ha stretto importanti collaborazioni con numerose università italiane tra le quali La Sapienza di Roma, l’Università di Cagliari, l’Università di Sassari, l’Università di Bari, l’Università di Firenze, anche per la realizzazione di scambi di docenti e di studenti. Ha fondato il programma internazionale, interdisciplinare e scientifico di formazione e ricerca “Public Art & Public Space” presso la Facoltà di Architettura dell’Università di Belgrado e ha promosso la realizzazione di progetti comuni fra le università italiane e quella di Belgrado. Grazie al suo impegno, si stanno realizzando scambi e collaborazioni fra docenti e studenti italiani e serbi, anche in occasione della Giornata internazionale del design italiano, che quest’anno è giunta alla sua terza edizione. La consegna dell’onorificenza è avvenuta in occasione della presentazione, presso l’Istituto Italiano di Cultura, del libro intitolato “Negotinske pivnice” edito dall’Istituto Italiano di Cultura, che il Professor Djukanovic ha personalmente curato insieme al Professor Arnaldo Bibo Cecchini. Il volume rappresenta il risultato finale delle attività avviate nel 2011 nell’ambito della collaborazione tra il Municipio di Negotin, la Facoltà di Architettura dell’Università di Belgrado e il programma “Public art & Public Space”, insieme ad altre istituzioni accademiche, pubbliche e private, ed agli esperti italiani, serbi e di altri Paesi. Il progetto, che ha visto la partecipazione di oltre 100 studenti, mira alla rivitalizzazione e ricostruzione delle cantine della regione di Negotin e rappresenta un passo importante verso una migliore comunicazione e collaborazione tra il settore pubblico e privato in Serbia. (ANSAmed).
–
Serbia-Italia: consegnata al professor Zoran Djukanovic onorificenza Ordine Stella d’Italia
Belgrado, 28 set 12:42 – (Agenzia Nova) – L’ambasciatore d’Italia a Belgrado, Carlo Lo Cascio, ha consegnato al professor Zoran Djukanovic l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine della Stella d’Italia durante una cerimonia avvenuta ieri presso l’Istituto italiano di cultura. Il prestigioso riconoscimento gli è stato conferito dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella per i meriti acquisiti con la sua attività nel campo della collaborazione interuniversitaria nel settore dell’architettura, dell’urbanistica e del design, nella promozione di legami e rapporti di cooperazione e amicizia con l’Italia. In particolare, ha spiegato l’ambasciatore nel corso della cerimonia, il professor Djukanovic, che insegna presso il dipartimento di Urbanistica dell’Università di Belgrado ed è titolare di vari corsi sul tema di “Urban spaces, town & spatial planning”, ha stretto importanti collaborazioni con numerose università italiane tra le quali La Sapienza di Roma, l’Università di Cagliari, l’Università di Sassari, l’Università di Bari, l’Università di Firenze, anche per la realizzazione di scambi di docenti e di studenti.
Ha fondato il programma internazionale, interdisciplinare e scientifico di formazione e ricerca “Public art & public space” presso la facoltà di Architettura dell’Università di Belgrado e ha promosso la realizzazione di progetti comuni fra le università italiane e quella di Belgrado. Grazie al suo impegno, si stanno realizzando scambi e collaborazioni fra docenti e studenti italiani e serbi, anche in occasione della Giornata internazionale del design italiano, che quest’anno è giunta alla sua terza edizione. La consegna dell’onorificenza è avvenuta in occasione della presentazione, presso l’Istituto Italiano di Cultura, del libro intitolato “Negotinske pivnice” edito dall’Istituto italiano di cultura, che il professor Djukanovic ha personalmente curato insieme al professor Arnaldo Bibo Cecchini.
Il volume rappresenta il risultato finale delle attività avviate nel 2011 nell’ambito della collaborazione tra il Municipio di Negotin, la facoltà di Architettura dell’Università di Belgrado e il programma “Public art & public space”, insieme ad altre istituzioni accademiche, pubbliche e private, ed agli esperti italiani, serbi e di altri paesi. Il progetto, che ha visto la partecipazione di oltre 100 studenti, mira alla rivitalizzazione e ricostruzione delle cantine della regione di Negotin e rappresenta un passo importante verso una migliore comunicazione e collaborazione tra il settore pubblico e privato in Serbia.