Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Seconda linea di credito italiana. Valore 30 milioni di euro a sostegno delle micro, piccole e medie imprese serbe e delle aziende municipalizzate locali

Presentazione linea di credito italiana alla Camera di Commercio della Serbia (photo Privredna komora Srbije)

Italia – Serbia: al via seconda linea di credito da 30 milioni di euro per Pmi serbe


Belgrado, 16 apr – (Nova) – Il governo italiano ha messo a disposizione una linea di credito di 30 milioni di euro a supporto delle micro, piccole e medie imprese serbe e delle aziende municipalizzate locali. Lo ha annunciato questa mattina alla Camera di commercio della Serbia l’ ambasciatore italiano a Belgrado, Giuseppe Manzo, durante la presentazione della linea di credito italiana, co-organizzata dall’ ambasciata, dalla Camera di commercio, dal ministero dell’ Economia e dall’ Agenzia nazionale per lo sviluppo regionale. Si tratta della seconda linea di credito dopo il successo del primo finanziamento del valore di 33,25 milioni di euro e di cui hanno fruito oltre 160 tra piccole e medie imprese serbe.


 – “Le condizioni ancora piu’ vantaggiose di questa nuova linea di credito – ha dichiarato Manzo – sono un’ ulteriore conferma del forte impegno del governo italiano a sostegno della crescita economica e sociale della Serbia, con particolare attenzione allo sviluppo delle piccole e medie imprese serbe che, come in Italia, rappresentano la spina dorsale dell’ economia di questo paese e che ci auguriamo possano acquisire e utilizzare sempre piu’ tecnologie e macchinari italiani”.

Insieme all’ ambasciatore, all’ incontro presso la Camera di commercio serba hanno partecipato anche il segretario di Stato del ministero dell’ Economia, Milos Petrovic, e il vicepresidente della Camera di commercio serba, Nemanja Zugic.
 
Tra le condizioni che rendono la nuova linea di credito italiana uno strumento finanziario molto conveniente sul mercato serbo si segnalano il tasso di interesse effettivo annuo del 4,35 per cento, un periodo di grazia fino a due anni e un periodo di ripagamento del debito fino a otto anni. Il credito sara’ inoltre diviso in due componenti: almeno il 70 per cento dei fondi sara’ utilizzato per l’ acquisto di beni e servizi di origine italiana, mentre il rimanente 30 per cento potra’ essere utilizzato per coprire i costi locali, quali il capitale circolante, attrezzature e materie prime in relazione ai requisiti del progetto di investimento.


Questa seconda linea di credito si indirizzera’ infine non solo alle micro, piccole e medie  imprese ma anche alle aziende municipalizzate locali, che grazie alle eccellenti condizioni offerte possono  cogliere l’ occasione per realizzare i loro percorsi di rinnovamento organizzativo e tecnologico. Il credito sara’ erogato dalle seguenti banche: Banca Intesa, Cacanska banka, Erste Bank, Eurobank, Jumbes banka, Kbm Banka, Komercijalna banka, Sberbank Srbija, Unicredit Bank Srbija, cui gli imprenditori interessati potranno rivolgersi per conoscere i dettagli e le condizioni per fruire dei finanziamenti agevolati. 


Presentazione linea di credito italiana alla Camera di Commercio della Serbia (photo Privredna komora Srbije)



 
Italia – Serbia: presentata seconda linea di credito italiana. Valore 30 mln euro, a sostegno Pmi e aziende municipalizzate


(ANSAmed) – Belgrado, 16 APR – Una seconda linea di credito di 30 milioni di euro (dopo la prima del 2009) e’ stata messa a disposizione dal governo italiano a sostegno delle micro, piccole e medie imprese serbe e delle aziende municipalizzate locali.


Intervenendo oggi alla presentazione della linea di credito, co-organizzata dall’ Ambasciata d’ Italia a Belgrado, dalla Camera di commercio di Serbia, dal ministero dell’ economia serbo e dall’ Agenzia nazionale per lo sviluppo regionale, l’ ambasciatore italiano in Serbia Giuseppe Manzo ha sottolineato l’ importanza dell’ iniziativa per la crescita e lo sviluppo economico del Paese balcanico, un bisogno che e’ comune anche all’ Italia.


Le condizioni ancora piu’ vantaggiose di questa nuova linea di credito sono un’ ulteriore conferma del forte impegno del governo italiano a sostegno della crescita economica e sociale della Serbia, con particolare attenzione allo sviluppo delle piccole e medie imprese serbe che, come in Italia,  rappresentano la spina dorsale dell’ economia di questo Paese“, ha detto l’ ambasciatore. L’ auspicio, ha aggiunto, e’ che le imprese serbe “possano acquisire e utilizzare sempre piu’ tecnologie e macchinari italiani”. Con lo strumento della linea di credito, ha osservato Manzo, si contribuisce al tempo stesso a rafforzare la cooperazione tra imprese serbe e italiane. “Il termine ‘ credito’ ha la stessa radice di ‘ credere’. Con i 30 milioni di euro messi a disposizione vogliamo dimostrare che crediamo nella crescita della Serbia“, ha affermato l’ ambasciatore d’ Italia.


Della prima linea di credito italiana, del valore di 33,2 milioni di euro e messa a disposizione nel 2009, hanno fruito oltre 160 tra piccole e medie imprese serbe. Tra le condizioni che rendono la nuova linea di credito italiana uno strumento molto conveniente sul mercato serbo figurano il tasso di interesse effettivo annuo del 4,35%, unperiodo di grazia fino a due anni e un periodo di ripagamento del debito fino a otto anni. Il credito sara’ diviso in due componenti: almeno il 70% dei fondi sara’ utilizzato per l’ acquisto di beni e servizi di origine italiana, mentre il rimanente 30% potra’ essere utilizzato per coprire i costi locali, quali il capitale circolante, attrezzature e materie
prime in relazione ai requisiti del progetto di investimento. Il credito sara’ erogato da Banca Intesa, Cacanska Banka, Erste Bank, Eurobank, JUBMES banka, KBM Banka, Komercijalna banka, Sberbank Srbija, Unicredit Bank Srbija.


Alla presentazione della linea di credito italiana nella sede della Camera di commercio di Serbia sono intervenuti anche rappresentanti del ministero dell’ economia serbo, della Banca nazionale serba e dell’ Agenzia nazionale per lo sviluppo.


Per maggiori informazioni sulla linea di credito a supporto delle PMI serbe attraverso il sistema bancario nazionale e a sostegno dello sviluppo locale attraverso le Aziende Municipalizzate Locali consultare il sito:
http://italiancreditlineserbia.org/


GALLERIA FOTOGRAFICA
VIDEO GALLERIA