Accordi di cooperazione
Tra i Governi di Italia e Serbia sono in vigore due accordi di cooperazione in ambito scientifico e tecnologico.
Il primo Accordo di Cooperazione Scientifica e Tecnologica tra Italia e Serbia è stato firmato dal Ministro Frattini e dal Vice Primo Ministro Djelic a Roma il 21 dicembre 2009. Le parti si sono impegnate a rafforzare la cooperazione negli ambiti della ricerca, dei programmi di studio e dello scambio di docenti e discenti, dell’organizzazione congiunta di seminari e conferenze e dell’attivazione di borse di studio.
Sulla base del suddetto Accordo, il 9 luglio 2013 è’ stato firmato a Belgrado il primo Protocollo Esecutivo di Collaborazione Scientifica e Tecnologica per gli anni 2013-2015 che è stato dotato di due strumenti di finanziamento: uno a sostegno della mobilità dei ricercatori e l’altro dedicato al finanziamento di attività di ricerca congiunte.
Il primo Protocollo Esecutivo ha finanziato 15 progetti per lo scambio di ricercatori e 7 progetti di ricerca cosiddetti di Grande Rilevanza.I due Protocolli Esecutivi di Collaborazione Scientifica e Tecnologica che sono seguiti, quello per gli anni 2016-2018 e il successivo per il periodo 2019-2021, hanno finanziato rispettivamente 10 e 12 progetti per lo scambio di ricercatori insieme a 7 progetti di Grande Rilevanza in ciascun periodo.
In conseguenza degli effetti della pandemia covid-19, e in virtù delle disposizioni finali del Protocollo Esecutivo, il termine dei progetti della programmazione 2019-2021 è stato prorogato al 31 dicembre 2022.
Il quarto Protocollo Esecutivo di Collaborazione Scientifica e Tecnologica è stato firmato il 20 gennaio 2025 e finanzia, nel periodo 2025-2027, 12 progetti per lo scambio di ricercatori. Nella programmazione corrente, i settori prioritari di cooperazione sono:
- Agriculture and food technologies
- Information and communication technologies
- Energy transition and Hydrogen-related Research
- Basic research in Physics
- Biotechnology
Il secondo accordo in vigore è il Memorandum d’Intesa per la Cooperazione in Istruzione Superiore, Ricerca e Innovazione firmato il 22 marzo 2023 tra il Ministero della Scienza, dello Sviluppo Tecnologico e dell’Innovazione e il Ministero dell’Istruzione dal lato serbo e, dal lato italiano, dal Ministero dell’Università e della Ricerca. Il Memorandum intende rafforzare la cooperazione negli ambiti dell’istruzione superiore e della ricerca scientifica, in particolare in aree prioritarie quali:
- Calcolo ad alte prestazioni e Big Data;
- Intelligenza artificiale e sue applicazioni;
- Tecnologie agroalimentari;
- Tecnologie bio e RNA;
- Economia sostenibile e mobilità sostenibile;
La realizzazione della parte del Memorandum d’Intesa relativa a Ricerca e Innovazione è stata avviata nel dicembre 2023 con il lancio del bando per progetti di ricerca congiunti. Le aree di ricerca sono quelle prioritarie identificate dal Memorandum. La valutazione delle proposte ricevute è in fase di completamento ed il lancio dei progetti è previsto nella prima metà del 2025.
Per maggiori informazioni contatta l’ufficio dell’Addetto Scientifico sulla mail belgrado.scienza@esteri.it .