Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

L’AMBASCIATORE D’ITALIA IN SERBIA, LUCA GORI, INAUGURA L’EVENTO DI LANCIO DELLA CAMPAGNA DI VALORIZZAZIONE DEL MADE IN ITALY NELLA GRANDE DISTRIBUZIONE SERBA

2

L’Ambasciatore d’Italia in Serbia, Luca Gori, ha partecipato al lancio ufficiale della campagna di valorizzazione del Made in Italy, realizzata dall’Ufficio ICE di Belgrado in collaborazione con Domaća Trgovina, catena distributiva presente in Serbia con una rete di 74 punti vendita. L’evento si è svolto nel nuovo negozio Aroma presso il complesso Waterfront di Belgrado.

La campagna, che è stata avviata nel quadro della Settimana della Cucina e proseguirà fino alla fine di aprile del prossimo anno, è concepita per accrescere la conoscenza e l’apprezzamento dei prodotti italiani autentici, con una particolare attenzione alle eccellenze enogastronomiche ed alle specialità certificate DOP e IGP, elementi centrali della cultura alimentare italiana.

Nel corso dell’evento, alla presenza dello chef Daniele Moretti, è stata presentata una strategia di comunicazione ampia e integrata, che include contenuti televisivi e radiofonici diffusi sulle principali emittenti del Paese, affiancati da un articolato piano social con ricette, video e formati live per stimolare il coinvolgimento dei consumatori serbi verso i brand italiani. Parallelamente, all’interno dei punti vendita Aroma e City sono state organizzate degustazioni gratuite, attività promozionali e momenti informativi, accompagnati da materiali dedicati e cataloghi tematici per guidare il pubblico alla scoperta della qualità, tradizione e autenticità dei prodotti italiani.

Il progetto interessa numerose città serbe nelle quali sono presenti i punti vendita del gruppo, tra cui Belgrado, Novi Sad, Nova Pazova, Zlatibor e Pančevo, contribuendo a consolidare la visibilità del Made in Italy sul territorio serbo.

«Grazie alla collaborazione con Domaća Trgovina puntiamo ad aumentare le vendite di prodotti italiani in Serbia e ad ampliare in modo stabile e qualificato l’assortimento nei loro punti vendita”, ha affermato il Direttore dell’Ufficio ICE di Belgrado, Antonio Ventresca. “L’export agroalimentare italiano verso la Serbia – ha egli soggiunto – continua a crescere: nei primi nove mesi del 2025 ha registrato un incremento del 15%, confermando l’interesse dei consumatori serbi per la qualità dei prodotti italiani. Il nostro obiettivo è inserire nuovi marchi, rafforzare la visibilità autentica del Made in Italy e guidare il pubblico verso prodotti realmente italiani e di qualità.»

“Questa campagna, lanciata in occasione della Settimana della Cucina, rappresenta un passo importante per avvicinare ancora di più il pubblico serbo ai prodotti italiani”, ha dichiarato l’Ambasciatore d’Italia in Serbia, Luca Gori. “Il nostro impegno – ha egli aggiunto – è quello di sostenere le imprese italiane e mettere in risalto il patrimonio gastronomico dell’Italia. Con questa iniziativa di valorizzazione del Made in Italy ci impegniamo a rafforzare ulteriormente i legami economici tra i nostri due Paesi e a incrementare sempre più il nostro export verso il mercato serbo.”