Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK

Pensioni

 

Pensioni

Si avvisa l’utenza che la campagna per la verifica dell’esistenza in vita dei pensionati che riscuotono all’estero, relativa agli anni 2023 e 2024, avrà inizio a partire dal 20 marzo con scadenza il 18 luglio 2023.

 

PAGAMENTO ALL’ESTERO DELLE PENSIONI INPS

Le pensioni vengono pagate ai residenti all’estero ogni mese. Le pensioni di importo inferiore a un limite stabilito per legge vengono pagate con periodicità semestrale come avviene per i pensionati in Italia. Il pagamento delle pensioni è in genere effettuato con accredito sul conto corrente del pensionato.

A partire da febbraio 2012 il pagamento delle pensioni all’estero è affidato a Citibank.

Citibank ha il compito di verificare annualmente l’esistenza in vita, l’indirizzo e la residenza del pensionato.

Le modalità concordate tra INPS e Citibank per la dimostrazione dell’esistenza in vita prevedono che il pensionato compili un “Modulo di Certificazione di Esistenza in Vita” (che avrà ricevuto dalla stessa banca al suo domicilio), firmi il modulo facendone autenticare la sottoscrizione dall’Ufficio consolare o da un pubblico ufficiale riconosciuto dalla legislazione del Suo paese di residenza e lo invii alla banca.

Accertamento esistenza in vita pensionati residenti all’estero anche tramite videochiamata.

Per facilitare l’accertamento dell’esistenza in vita in periodo di pandemia, INPS e Citibank hanno stabilito che gli uffici consolari potranno ricorrere anche alle videochiamate.

Per poter procedere alla verifica tramite videochiamata, il pensionato che ha ricevuto il modulo di richiesta di attestazione dell’esistenza in vita dovrà:

Inviare per posta raccomandata al seguente indirizzo:

AMBASCIATA D'ITALIA A BELGRADO
Ufficio Consolare

Bircaninova ulica 11 - 11000 Belgrado

Una busta contenente:

1. Modulo di richiesta di esistenza in vita in originale firmato
2. Fotocopia del passaporto o della carta d’identità in corso di validità
3. Foglio informativo compilato e firmato (Clicca qui)
L’Ufficio Consolare, una volta ricevuto il plico, contatterà il pensionato al numero indicato per stabilire una videochiamata.
Al momento della videochiamata il pensionato dovrà esibire il passaporto o la carta d’identità in originale e la fotocopia del modulo di richiesta di esistenza in vita, spediti per posta.
Se il pensionato non è in possesso di smartphone per procedere alla videochiamata, verrà fissato un appuntamento in Ambasciata.

Il servizio di supporto CITI può essere contattato dai pensionati con le seguenti modalità:

  • Visitando la pagina web www.inps.citi.com;
  • Inviando un messaggio di posta elettronica all’indirizzo: inps.pensionati@citi.com;
  • Telefonando a uno dei numeri telefonici indicati nella lettera esplicativa

LA SICUREZZA SOCIALE

LA SICUREZZA SOCIALE INTERNAZIONALE

 


61