Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK

90 anni dell'Ambasciata

 

90 anni dell'Ambasciata

nuovo logo ambasciata vettoriale 90 anni

 

 

1926-2016: i 90 anni dell’Ambasciata d’Italia a Belgrado

 

La Sede dell’Ambasciata d’Italia a Belgrado compie quest’anno 90 anni.

Costruito per volere della Regina Elena (già Elena di Montenegro) e progettato dall’architetto Florestano De Fausto, l’edificio rappresenta anche simbolicamente la ricchezza e la lunga tradizione dei rapporti tra Roma e Belgrado: l’Ambasciata venne infatti realizzata nella zona centrale della capitale, vicino alle massime istituzioni dello Stato (Presidenza della Repubblica, Parlamento, Governo, Ministero degli Esteri) e fu arricchita da arredi ed opere d’arte di grande pregio provenienti dall’Italia. Da allora l’Ambasciata ha costituito una cornice unica di tutti i momenti più importanti lungo i quali si sono sviluppate le eccellenti relazioni tra i due Paesi.

Ancora oggi che i rapporti tra i due Paesi vivono un momento di straordinaria vitalità con l’Italia primo partner economico e sostenitore del percorso europeo della Serbia, l’edificio in Bircaninova, a 90 anni dalla sua costruzione, è il simbolo visibile e riconoscibile di questi rapporti.

Per marcare la ricorrenza e il suo valore simbolico l’Ambasciata realizza un programma di celebrazioni che, accompagnato da un nuovo logo, si svilupperà lungo eventi e iniziative nel corso del 2016.

Oltre agli eventi celebrativi, alla ricorrenza dei 90 anni verrà collegato un progetto di recupero e conservazione del patrimonio di opere d’arte e arredi e di miglioramento delle strutture ed in particolare dell’efficienza energetica dell’Ambasciata, nel quadro dell'iniziativa Farnesina Verde, proprio a sottolineare la volontà di preservare il valore, anche simbolico, di questo edificio per i rapporti tra Italia e Serbia.

E’ significativo che alcune imprese e soggetti privati – che della rete di relazioni tra Italia e Serbia sono parte integrante – hanno manifestato interesse a partecipare e contribuire al progetto.


565